La Stazione ferroviaria della Città di Tagliacozzo, insieme ad altre 100 stazioni, è stata selezionata dall’Association Europeenne des Cheminots (AEC), dall’associazione Utenti trasporto pubblico(UTP) e dall’Associazione nazionale ferrovieri del genio (ANFG) con il supporto del Collegio ingegneri ferroviari italiani (CIFI), per essere premiata con il prestigioso riconoscimento del Diploma d’onore “Euroferr”, poiché considerata stazione ad alta valenza storica turistica ambientale e archeologica.
La Stazione ferroviaria di Tagliacozzo si trova sulla linea Roma-Sulmona e fu inaugurata nel 1888, proprio in occasione dell’apertura della storica linea ferroviaria progettata per congiungere il Tirreno all’Adriatico e la neo Capitale dello Stato italiano all’Abruzzo e alla costa adriatica appunto.
Il 6 luglio 2019, in occasione delle celebrazioni per il 750° anniversario della celebre Battaglia di Tagliacozzo, disputata da Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò nel 1268, nel Piazzale antistante la Stazione, alla presenza del Presidente della Repubblica, è stata inaugurata la statua di bronzo di Dante Alighieri che ha citato il fatto d’arme nel XXVIII Canto della Divina Commedia.
Il sindaco della Città di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, nel pomeriggio di sabato 22 ottobre prossimo, riceverà il Diploma d’onore del Premio ferroviario europeo “Euroferr”.
L’evento sarà arricchito da una conferenza tenuta nella Sala consiliare del Palazzo municipale di Tagliacozzo dal Prof. Arch. Domenico Colasante, autore del libro “In treno dal Tirreno all’Adriatico – Storia della ferrovia Roma-Sulmona-Pescara”. Durante il weekend del 22 e 23 ottobre, nel Palazzo comunale saranno esposti alcuni diorami in scala riproducenti le stazioni di Tagliacozzo, l’imbocco della galleria ferroviaria di Colli di Monte Bove e l’imbocco del traforo ferroviario di Ponte Scavalca, opera del Dott. Alberto Guerra.
Manifesto dei Principi del Premio Euroferr
“Noi di AEC (Association Europeenne des Cheminots), di UTP (Utenti Trasporto Pubblico) e di ANFG (Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio), con il supporto del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) pensiamo che le stazioni non sono solo punti di transito ma anche magiche porte d’ingresso a meravigliosi e suggestivi territori ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica. Le stazioni ferroviarie europee non sono solo il simbolo massimo di quella che è stata la rivoluzione industriale europea, ma rimangono delle strutture, quando ben tenute, piene di fascino e di atmosfera.
Se da un lato hanno il fantastico e suggestivo compito, con le loro ferrovie, di:
- unire tutti i Popoli Europei anche quelli più periferici (assicurando, tra l’altro, la libertà di movimento a tutti i cittadini europei);
- permettere di accedere facilmente ai nostri magici Borghi Antichi e Autentici dotati di una ricca rete enogastronomica, di una rete dell’ospitalità diffusa, di una rete dei piccoli negozi di prodotti artistici/artigianali e del buon gusto, della rete dei cammini e dei sentieri, nonché delle ciclabili;
- consentire di raggiungere le città della Ceramica, le Città del Tartufo, le strade del Vino e dell’Olio;
hanno anche l’effetto collaterale di essere dei luoghi molto familiari che ricordano a tutti l’infanzia e i momenti sereni e felici.
L’importante funzione di una stazione ferroviaria è lampante: un luogo di congiunzione indispensabile per un mondo magico fatto di storia ambiente, turismo e archeologia e che lascia delle impressioni uniche per tutti quei viaggiatori che si trovano ad attraversarle. Il viaggiatore è colui che cerca la bellezza nel mondo e sicuramente il treno è un mezzo di trasporto che offre un tipo di viaggio fuori tempo con un vero e proprio finestrino sul mondo che attraversa. Le stazioni in questo scenario rimangono luoghi magici e iconici.”
Link utili:
libro delle 100 stazioni
http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2022/08/EUROFERR-edizione-21ago2022.pdf
Rassegna fotografica
http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2022/10/rassegna-fotografica-all8-ott-2022.pdf
Rassegna Stampa
http://www.aecitalia.org/web/wp-content/uploads/2022/10/RassStampa-al-3-ott-22.pdf