• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Alla giornalista Monica Pelliccione il premio letterario internazionale Michelangelo Buonarroti

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Novembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
47 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Secondo riconoscimento internazionale, in pochi giorni, per “Alla corte di Margherita” (Daimon Edizioni) della giornalista e scrittrice aquilana, Monica Pelliccione. Il saggio, che ripercorre la storia e la vita della Duchessa d’Asbrurgo e il legame con L’Aquila e l’Abruzzo, ha ottenuto il Diploma d’onore con menzione d’encomio al prestigioso Premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”, giunto alla VII edizione. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 novembre, alle ore 17,30, nel palazzo Mediceo.

Patrimonio Unesco di Seravezza (Lucca). “Alla corte di Margherita”, che il 5 luglio scorso ha aperto all’Aquila i festeggiamenti per il Cinquecentenario della nascita della Madama, a cui è intitolato il palazzo municipale della città, ha ricevuto a Roma, ad ottobre, il Premio internazionale “Città del Galateo – Antonio de Ferraris”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Senato e della Società italiana Dante Alighieri. Un viaggio itinerante tra la cultura e la storia di città come L’Aquila, Roma, Parma e Piacenza, legate indissolubilmente alla figura iconica di Margherita d’Austria.

Nel cinquecentenario della nascita della Duchessa d’Asburgo, il saggio omaggia una donna protagonista assoluta della scena politica del Cinquecento italiano ed europeo. Margherita d’Austria e L’Aquila, nobildonna e regnante la prima, città dai fasti antichi la seconda, sono come un fiume carsico che emerge nell’Europa del XVI secolo: le loro vicende si intrecciano in un libro che è narrazione e ricordo, una rievocazione storica che si dipana nei secoli. Pelliccione, per il suo impegno letterario, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Agape Caffè Letterari d’Italia e d’Europa per la cultura, il Premio “Donna” per il giornalismo e la letteratura , il Rotary Agape Caffè letterari d’Italia e d’Europa per la saggistica, il “Decennale L’Aquila 2009-2019”, la “Verga d’argento” per la letteratura e lo Ziré d’oro personaggio dell’anno per la cultura.

Vincitrice del premio internazionale “Adriatico, Un mare che unisce” per il giornalismo, del “Margherita d’Austria” per la saggistica, le è stato conferito il Premio internazionale d’eccellenza Città del Galateo, il Premio “Donne e comunicazione” per il giornalismo, il “San Lorenzo”, a Firenze. Premio speciale “Patrizio Falcone” per il giornalismo, è stata insignita del Premio internazionale Spoleto Menotti Art festival per la letteratura e del premio letterario internazionale Surrentum. Nel 2022 ha vinto il premio Pier Paolo Pasolini per la letteratura, il premio Isola d’Elba e il premio internazionale d’eccellenza Città del Galateo.

Tags: daimon edizioneevidenzaMonica Pelliccionemonica pelliccione libropremio monica pelliccione

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

"Perché i Parchi restano fuori dalle misure di sostegno?": la nota del presidente del Parco Sirente Velino

Raccomandati

Polizia di Stato L’Aquila: Convegno Nazionale “Contrasto alla violenza di genere”

2 mesi ago

Si lancia col parapendio e finisce contro parete rocciosa precipitando per 10 metri

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1264 shares
    Share 506 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1154 shares
    Share 462 Tweet 289
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.