• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Agosto 14, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Alla corte di Margherita, il nuovo libro di Monica Pelliccione. La presentazione il 5 luglio, all’Aquila

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
43 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Nel cinquecentenario della nascita della duchessa e governatrice Margherita D’Austria, un tributo a una figura simbolo della città dell’Aquila. Verrà presentato il 5 luglio prossimo, a palazzo Fibbioni, all’Aquila, “Alla corte di Margherita”, Daimon Edizioni, l’ultimo libro della giornalista, scrittrice e saggista, Monica Pelliccione.

Alla manifestazione, che si terrà alle 18, oltre all’autrice parteciperanno il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’editrice Alessandra Prospero, della Daimon Edizioni, lo scrittore e critico letterario, Gianfranco Giustizieri e Fabrizia Aquilio, componente del Comitato di Indirizzo per le Celebrazioni in occasione del cinquecentenario dalla nascita di Margherita d’Austria.

Modera il giornalista del Centro, Giustino Parisse. Margherita d’Austria e L’Aquila, protagoniste sulla scena, nobildonna e regnante la prima, città dai fasti antichi la seconda, sono come un fiume carsico che emerge nell’Europa del XVI secolo. Le loro vicende si intrecciano in un libro che è narrazione e ricordo, una rievocazione storica che si dipana nei secoli.

Ne è testimonianza palazzo Margherita che da “Margarita”, come si firmava nelle epistole, prende il nome. Regia Curia del Capitano nel XIII secolo, viene riprogettato da Pico Fonticulano, per accogliere la Duchessa Margherita, il 16 dicembre del 1572, nominata dal fratello Filippo D’Asburgo, Governatrice della città.

Un excursus storico che parte da messer Buccio di Ranallo, primo cantore della «civitas nova», la città-territorio, dalla fondazione alla rifondazione, guelfi e ghibellini, gli angioini e a seguire i francesi e gli aragonesi, i Quarti cittadini, Piazza Duomo come demarcazione dei poteri e spazio temporale.

Dal fiorente cinquecento aquilano, in un affascinante caleidoscopio di culture e stili dissimili che si fondono, alla corte di Margherita. In quel palazzo che, in epoca moderna, ha ospitato la Municipalità aquilana, con la Torre civica a custodire la Bolla di Papa Celestino V, simbolo della Perdonanza. “Tra trine e merletti, ori e preziosi, perle e pendenti, Madama Margherita, al piglio deciso di governatrice, accosta le raffinate movenze di nobildonna”, afferma Pelliccione, “animo leggiadro e acuta sensibilità aleggiano a palazzo.

A corte è un fiorire di cultura e benevolenza, laddove Margherita riunisce poeti e cantori, musici e scultori, filosofi e letterati: personalità dall’autentico stile, che ha tratteggiato in modo emblematico ed esaustivo l’essenza di un’epoca di splendore economico e amministrativo per gli antichi Abruzzi, proiettandoli nel quadro dell’immaginifica storia politica europea.

Un libro”, prosegue Pelliccione, “che si pone come omaggio letterario alla Duchessa D’Austria, a 500 anni dalla sua nascita, e al legame con una città, L’Aquila, che l’ha vista governatrice e promotrice di cultura e sviluppo”. Dalla lettera autografa al fantasma di Margherita, fino alla descrizione dei palazzi edificati in suo onore: palazzo Farnese e palazzo Madama, a Roma, “è un corollario di preziosi particolari disseminati qua e là che arricchiscono la narrazione”, scrive Giustizieri nella post-fazione, “il tripudio, il riconoscimento, la crescita di una città che espande la sua economia, conosce la ricchezza con tutta la vita produttiva sorretta da saldi capitali finanziari. Sotto le ali protettrici della

“Madonna”. Alla corte di Margherita, appunto, come il titolo del libro comprende e suggerisce!”.

Tags: alla corte di margherita librodaimon edizionievidenzagiornalista monica pelliccioneMonica Pelliccione

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Grande festa per il decennale del “Rocka Festival”, due giorni ricchi di appuntamenti

14 Agosto 2022

Fausto Leali e Uccio De Santis arrivano a Cerchio per la festa Madonna delle Grazie

14 Agosto 2022

La Taranta dei Musici Abruzzesi alla conquista del mondo

14 Agosto 2022

In scena a Carapelle Calvisio, “Una voce ed un pianoforte sotto le stelle”

14 Agosto 2022

Tribunale di Avezzano, Piacente e Fina (PD): “Subito nuove risorse umane, Ministero e Parlamento interessati del caso”

13 Agosto 2022

Coronavirus in Abruzzo: oggi 809 nuovi positivi, 687 guariti e 2 decessi

13 Agosto 2022
Next Post

Tutti i provvedimenti adottati dalla Giunta regionale nella giornata di ieri

Raccomandati

Il Giro d’Italia torna in Abruzzo, Marsilio: Abruzzo terra di sfide epiche

9 mesi ago

Emergenza Covid, la Regione Abruzzo assegna contributi per acquisto bici e mezzi mobilita’ sostenibile

1 anno ago

I più letti

  • In tremila per Swing sotto le Stelle: ad Aielli la festa vintage più divertente dell’estate marsicana (Foto)

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • RoccaInCanto sempre più riferimento artistico di Rocca di Mezzo: successo per la dodicesima edizione

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Abbandonato e legato a un palo: salvato da una volontaria, adesso cerca adozione

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Maltrattamenti in famiglia, divieto di avvicinamento per un uomo di Avezzano

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • E’ il marsicano Paolo Di Pietro il tecnico della Nazionale Paralimpica di Snowboard premiato ad Avezzano

    64 shares
    Share 26 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.