• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Alba Fucens, la Soprintendenza al lavoro per la copertura del pozzo: centinaia di utensili in legno estratti dall’acqua

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
3 Luglio 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 2 mins read
154 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Lo scorso lunedì 28 giugno è stato riaperto il cantiere della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo nell’area del grande pozzo nel piazzale del santuario di Ercole di Alba Fucens.

L’antica costruzione, scoperta nel 2011, è attualmente oggetto di lavori di copertura. Si impiegherà una grande griglia a sovrastare la bocca del pozzo, il quale presenta un diametro di 4,20 metri. Una prima parte del pozzo fu scavata immediatamente dopo il rinvenimento. I lavori si interruppero nel 2014, salvo poi ripartire a fasi alterne circa un anno e mezzo fa nell’abito del progetto Fucino 2021. Archeologia a chilometro zero. In questi giorni si sta procedendo a scavare tutt’intorno alla circonferenza per poter collocare i plinti a sostegno della grande copertura calpestabile.

Un calendario operativo complesso che non si esaudisce nella sistemazione del pozzo. La scorsa estate è stato ridefinito il sentiero e ci si è poi soffermati sulle opere di recinzione e sulle murature. Sono previste opere di definizione delle aree di visita e di restauro in riferimento ai mosaici dell’area archeologica e dei reperti in legno rinvenuti. E proprio in riferimento a tali reperti è bene soffermarsi per un approfondimento.

Leggi anche: Festival Tagliacozzo, omaggio al Sommo Poeta nello spot ufficiale

“Centinaia e centinaia di pezzi in legno scoperti all’interno del grande pozzo – ha spiegato la dottoressa Emanuela Ceccaroni, archeologa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio – Possiamo affermare che tali reperti si siano conservati in buono stato in ragione della presenza di acqua e fango e dell’assenza di luce. Abbiamo trovato oggetti di uso quotidiano e persino parti del santuario, come i capitelli. Abbiamo coinvolto la Soprintendenza di Trento nelle operazioni di restauro in ragione delle strumentazioni accurate di cui dispongono per via degli scavi su palafitte”.

Perché una presenza tanto massiccia di oggetti personali e utensili all’interno del pozzo? Ebbene, potrebbero essere stati gettati volontariamente quale ritualità o tradizione, addirittura nel nome del culto di Ercole. Stando infine alle parole della dott.ssa Ceccaroni, i reperti saranno esposti all’interno del museo archeologico di Alba Fucens, probabilmente entro il 2021.

VIDEO. L’On Festival entra nel vivo: danza, musica, teatro e laboratori nel cuore della città dell’Aquila
Tags: home

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Tragedia asilo nido, uno dei bambini investiti non ce l’ha fatta

18 Maggio 2022

Statua Taccone, Taddei (FI): “L’impasse attorno alla vicenda ferisce questa città, confidiamo nelle intenzioni del Comitato”

12 Maggio 2022

Una raccolta fondi per ristrutturare il rifugio “La Vecchia” e riportare la magia in montagna

11 Maggio 2022

Tragedia a Ortucchio, incidente nella notte: perde la vita il 29enne Lino Raglione

8 Maggio 2022

“A nome di tutta la famiglia chiedo scusa all’intera comunità”, il messaggio del figlio di Luigi Cellini dopo il tentato omicidio di Don Francesco

6 Maggio 2022

Rispettate l’ambiente, siete voi il futuro: l’appello di Aciam e Tekneko ai giovani

6 Maggio 2022
Next Post

Bozza Comune

Raccomandati

Covid, rispetto a ieri 48 nuovi casi di contagio

11 mesi ago

Carta Europea del turismo sostenibile, pronto il piano di azioni del Parco

2 mesi ago

I più letti

  • Tragedia asilo nido, uno dei bambini investiti non ce l’ha fatta

    1151 shares
    Share 460 Tweet 288
  • Bollo auto, al via i controlli relativi all’anno 2019: cosa accadrà ai cittadini non in regola

    1645 shares
    Share 658 Tweet 411
  • Dramma asilo 1 Maggio, il bollettino del San Salvatore: 1 femminuccia in gravi condizioni e due maschietti trasferiti a Roma

    528 shares
    Share 211 Tweet 132
  • Incidente all’asilo nido 1 Maggio a L’Aquila, un’auto in sosta si sfrena e investe 4 bambini

    494 shares
    Share 198 Tweet 124
  • L’Aquila sotto shock, Pierluigi Biondi annuncia il lutto cittadino: “Il mio cuore come padre e sindaco è spezzato”

    298 shares
    Share 119 Tweet 75

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.