• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Al via la partnership tra Università dell’Aquila e Tindora per valorizzare lo zafferano nel campo della cosmetica

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
21 Aprile 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
44 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Valorizzazione delle produzioni dello zafferano dell’Aquila D.O.P., ricerca nel campo della nutraceutica e della cosmesi. Sono questi i punti principali del protocollo d’intesa che verrà siglato prossimi giorni tra l’Università degli Studi dell’Aquila e Tindora Cosmetics volto a intensificare l’attività di ricerca cosmetologica e cosmeceutica sul territorio abruzzese e sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile nella produzione locale del cosiddetto ‘oro rosso’.

“Ho scelto di rendere protagonista lo zafferano dell’Aquila D.O.P., coltivato nell’Altopiano di Navelli – spiega la general manager della Tindora Cosmetics, Fiorella Bafile – ponendo al centro di un’intera linea cosmetica le straordinarie proprietà rivitalizzanti e antiossidanti degli stimmi di questo prezioso fiore. Per questo motivo stiamo valutando, d’intesa con l’Ateneo aquilano, la possibilità di sviluppare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo di cosmesi biotecnologica di alta gamma”.

Leggi anche: Fine Ramadan, il vescovo Massaro scrive alla comunità musulmana nella Marsica: resistere alla cultura dell’odio

Tra gli obiettivi dell’accordo quadro, in fase di stipula, la condivisione di un percorso sinergico teso a sviluppare, nell’ambito delle proprie specificità, progetti di ricerca di respiro internazionale, ponendo in essere, altresì, iniziative di formazione per giovani laureati al fine di valorizzarne le competenze sul territorio.

“Il protocollo d’intesa – dichiara Anna Maria D’Alessandro, docente del Dipartimento MeSVA dell’Università dell’Aquila – prevede l’avvio di attività tese allo studio e alla valorizzazione delle componenti bioattive degli stimmi dello zafferano, nell’ottica della ricerca nel campo della cosmesi. Particolare risalto – conclude la professoressa D’Alessandro – verrà dato alle ricerche sulla composizione biochimica e sugli effetti cosmeceutici dei petali del Crocus sativus che comunemente sono considerati uno scarto di produzione ma che potrebbero diventare un prodotto ad alto valore aggiunto da impiegare nel campo della cura della pelle”.

Leggi anche: Calcio a 5, la squadra dello Scientifico di Avezzano accede alla finale regionale

Tags: cosmeticaevidenzanutraceuticaricerchetindorauniversità dell aquilazafferano

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Di Marica Massaro

Domani l’inaugurazione del nuovo centro diurno per disabili a Carsoli

26 Settembre 2023

Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

26 Settembre 2023

A Sante Marie la presentazione del libro di Massimo Cialente “L’Aquila 2009 una lezione mancata”

26 Settembre 2023

Porte aperte alla scuola dell’infanzia PIo XII di Sante Marie, ecco tutte le informazioni 

26 Settembre 2023

Donazione d’organo e trapianto di rene: a L’Aquila il convegno a cura del Centro Regionale Trapianti

26 Settembre 2023

“L’acqua e la roccia come risorse fondamentali e radici culturali d’Abruzzo”: i Licei di Pescara in visita al parco dell’Incile

26 Settembre 2023
Next Post

Riparte la Pescasportivi Sangro: il nuovo direttivo ripopola il lago con oltre tre quintali di trote

Raccomandati

Civitella Roveto e gli straordinari scenari autunnali: sabato 17 dicembre la “Passeggiata serale sul Trail della Roscetta”

10 mesi ago

Sisma e maltempo 2016-17: 9,6 milioni per viabilità rurale e forestale, ecco come accedere al bando

3 anni ago

I più letti

  • Confindustria L’Aquila presenta il corso da “Tecnico superiore per sistemi di automazione meccatronica Industria 4.0”

    262 shares
    Share 105 Tweet 66
  • È morto Matteo Messina Denaro

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • 60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

    68 shares
    Share 27 Tweet 17
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    650 shares
    Share 260 Tweet 163

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.