• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Al Teatro Zeta dell’Aquila va in scena “La Congiura” di Shakespeare

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
2 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
40 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Ispirata in parte all’esposizione che ne fa Plutarco in Vite Parallele, nell’opera di William Shakespeare l’immagine del grande Cesare, dell’infallibile condottiero, si svuota di gloria e di potenza nelle notazioni volutamente malevole dei personaggi complementari, piuttosto che nella costruzione dell’immagine del personaggio stesso, rapidamente illustrato e portato a morte nello sviluppo dell’opera già nella prima parte del terzo atto.

Così che, di tutta funzionalità -al fine della congruenza della trama- risultano le circostanziate sue fragilità, citate con malcelata inimicizia dagli avversari, e protese allo svilimento della di lui figura. Nessuna citazione delle gesta militari delle conquiste e dell’ampliamento dei confini dei territori, del rafforzamento della consistenza dello Stato romano: Cesare viene descritto come un piccolo uomo, mezzo sordo, piagnucoloso, affetto dal “mal caduco”, soggetto a superstizioni di basso profilo. Il ruolo di primo piano va al tema della congiura e dei personaggi che la ordiscono, su istigazione di Cassio, ma anche di Bruto arreso all’azione omicida nel nome di una presunta “libertà”, per quest’ultimo non senza un faticoso dissidio tra sentimento e ragione; accanto ai protagonisti dell’evento si aggiungono numerosi personaggi, per l’appunto i congiurati, che con rapida presenza s’affacciano al dramma, per lasciare poi nel sanguinoso epilogo i due fratelli, principali autori dell’assassinio di Cesare.

Si aggiunge Porzia, in prima scena in sofferente condivisione con le sorti del marito Bruto, successivamente insofferente spettatrice dei rivolgimenti politici in Roma, quindi tragicamente portata alla morte. Ma nel complesso dell’opera – ed è questo forse il punto di maggiore interesse-si disegna e si rappresenta con ogni conseguenza dell’evidente declino quella Roma flagellata da lotte-uccisioni-corruzione, nel corpo della classe dirigente dello Stato.

Al proposito, si riportano con interesse le parole tratte dall’introduzione di Agostino Lombardo all’opera edita da Feltrinelli, che si suggerisce di leggere nella sua interezza per una molto apprezzabile illustrazione critica: “Un mondo oscuro, sfuggente, problematico e senza coerenza .. un mondo che l’uomo (e cioè l’uomo moderno) deve ormai affrontare con le proprie forze e al quale deve tentare di dare un significato senza appoggiarsi a un universo di dei… L’uomo copernicano, l’uomo della riforma.. è solo con la propria ragione e la propria coscienza e scienza: solo come Bruto di fronte al problema dell’uccisione di Cesare” (Agostino Lombardo) E nel personaggio-Bruto s’incarna, nella suggestione dell’autore, la crisi dell’Inghilterra elisabettiana percepita nel travaglio di un passaggio politico dalle conseguenze oscure. Non sembri insensato il rintracciare nel complesso intreccio dell’opera, e dei temi cui s’affida, anche le tracce degli elementi nei quali si coagulano la sofferente stagione del nostro presente e le incerte soluzioni per il tempo a venire.

D’altra parte nella storia degli uomini e delle nazioni il tema della congiura ricorre e si richiama, pure nella diversità dei casi, in ineluttabile cadenza con le medesime premesse e gli stessi epiloghi, le stesse aspettative, le stesse illusioni, le stesse morti: quale che sia il mutamento che nella sfera politica possa derivarne, il medesimo destino è solito portare a rovina gli ispiratori/autori del gesto sanguinoso, e colui che ne è vittima.

In accompagnamento allo sviluppo dell’opera shakespeariana, alcuni frammenti dal De Republica di Cicerone disegnano con preziosa testimonianza il dibattito politico-filosofico che proprio nei giorni in cui la congiura fu ordita e realizzata si presume abbia animato i circoli letterari di Roma; d’altra parte lo stesso Cicerone non dovette essere estraneo alla congiura, almeno in termini di precoce conoscenza dei fatti, tanto da pagare con la vita -forse per l’errata valutazione della potenza di Ottaviano – la sua scarsa adesione al nascente impero.

LA CONGIURA
da Giulio Cesare
di William Shakespeare

drammaturgia e regia Laura Angiulli

con
Paolo Aguzzi, Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Luciano Dell’Aglio, Stefano Jotti, Antonio Marfella, Pietro Pignatelli

Tags: evidenzagiulio cesarel aquila teatrola congiurateatro laquilateatro zeta

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023

L’avvocato Roberto Di Pietro è il nuovo presidente dell’Ordine degli avvocati del tribunale di Avezzano

7 Febbraio 2023

Truffe online: il vademecum di Poste Italiane per la sicurezza informatica

7 Febbraio 2023

Bullismo e cyber bullismo, al via la nuova campagna della Regione Abruzzo. Quaresimale: “Servono azioni più incisive”

7 Febbraio 2023
Next Post

Anche il liceo "Benedetto Croce" aderisce al flashmob Special Olympics Italia

Raccomandati

Elezioni Politiche 2022: gli adempimenti in vista della propaganda elettorale

6 mesi ago

Presentazione Kermes 123-124 all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila

2 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1085 shares
    Share 434 Tweet 271
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1170 shares
    Share 468 Tweet 293
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    966 shares
    Share 386 Tweet 242
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1110 shares
    Share 444 Tweet 278

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.