• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Al PNALM la gestione della foresta Chiarano Sparvera, crocevia per il passaggio degli orsi marsicani

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
12 Giugno 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
46 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Una buona notizia per l’orso marsicano! La Regione Abruzzo sottoscrive l’accordo di programma che affida al Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise la gestione della foresta demaniale regionale Chiarano-Sparvera. E’ stato siglato presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’accordo finalizzato a rafforzare gli sforzi comuni in favore della popolazione di orso bruno marsicano, grazie al contributo determinante del Ministero per la Transizione Ecologica, che finanzierà l’operazione proprio in forza del ruolo strategico che quest’area riveste per la conservazione dell’orso marsicano”, dichiarano da Salviamo l’Orso.

“Chiarano-Sparvera è un territorio prettamente montano che si estende per circa 4mila ettari. La gestione svolta dal Corpo Forestale dello Stato, e poi dai Carabinieri Forestali, è stata sempre fortemente orientata verso lo sviluppo sostenibile dell’intera area, coniugando le esigenze di tutela e conservazione con quelle turistico-ricreative e quelle agro-silvo-pastorali. Recentemente il Ministero della Transizione Ecologica ha evidenziato la delicatezza della zona, in relazione a quanto previsto dal PATOM: l’area ha una posizione geografica che la rende praticamente centrale nel corridoio ecologico di collegamento tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Maiella, oltre che verso la Riserva Naturale Regionale del Monte Genzana e infine, non certo in ordine di importanza, è in gran parte ricompresa nel SIC del Parco”.

“Chiarano-Sparvera è, dunque, di vitale importanza per la conservazione dell’orso marsicano, abitualmente frequentata da alcuni soggetti che dal Parco si spostano verso la Maiella o il Genzana e, in alcuni casi vi hanno anche svernato come dimostrato dalle rilevazioni telemetriche. In considerazione a questi molteplici aspetti e in considerazione della ristrutturazione organizzativa che il Servizio Foreste sta portando avanti, la Regione Abruzzo ha ritenuto opportuno e funzionale accogliere la proposta del Parco e affidargli la gestione di questo importante patrimonio demaniale.“L’iniziativa promossa dal Parco Nazionale e condivisa dalla Regione Abruzzo rientra fra quelle finalizzate a favorire la conservazione dell’habitat dell’orso marsicano all’esterno delle aree protette in piena coerenza con le finalità del PATOM – spiega Antonio Maturani, Direttore generale per il Patrimonio Naturalistico del MiTE – nella logica di tutelare i corridoi ad alta valenza ambientale che gli animali possono usare per spostarsi tranquillamente tra le diverse aree protette, in totale equilibrio con le attività tradizionali sostenibili”.

Tags: evidenzaorso abruzzoorso marsicaorso marsicanopnalmsalviamo l'orso

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Avezzano isolata dai circuiti politici: spariti i fondi per l’irrigazione del Fucino

19 Maggio 2022

Univaq, attività culturali Maggio Selvaggio: incontro con lo scrittore Francesco Pacifico

19 Maggio 2022

Pescina, venerdì la presentazione del nuovo romanzo di Roberta Di Pascasio “L’equilibrio è un’antica vertigine”

18 Maggio 2022
La Deputata Stefania Pezzopane

Sbigottimento e apprensione a L’Aquila, la Pezzopane annulla tutte le iniziative elettorali

18 Maggio 2022

Tragedia scuola d’infanzia, annullata l’asta di beneficenza con le opere di Lucio Paolucci

18 Maggio 2022

Dramma asilo 1 Maggio, il bollettino del San Salvatore: 1 femminuccia in gravi condizioni e due maschietti trasferiti a Roma

18 Maggio 2022
Next Post

Poste Italiane, nell'anno del Covid 2020 impatto sull’economia pari a circa 12,2 miliardi di euro di Pil

Raccomandati

Inchiesta Celano, Fina (Pd): al fianco dei nostri militanti, sempre dalla parte della legalità

1 anno ago
Stefania Pezzopane, Deputata PD

Amministrativa L’Aquila, Pezzopane: ogni mercoledì con i cittadini, ora al Comitato. Dopo in Comune

2 giorni ago

I più letti

  • Tragedia asilo nido, uno dei bambini investiti non ce l’ha fatta

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Bollo auto, al via i controlli relativi all’anno 2019: cosa accadrà ai cittadini non in regola

    1690 shares
    Share 676 Tweet 423
  • Dramma asilo 1 Maggio, il bollettino del San Salvatore: 1 femminuccia in gravi condizioni e due maschietti trasferiti a Roma

    550 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Incidente all’asilo nido 1 Maggio a L’Aquila, un’auto in sosta si sfrena e investe 4 bambini

    502 shares
    Share 201 Tweet 126
  • L’Aquila sotto shock, Pierluigi Biondi annuncia il lutto cittadino: “Il mio cuore come padre e sindaco è spezzato”

    301 shares
    Share 120 Tweet 75

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.