• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Luglio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
116 9
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Una misura concreta per contrastare l’emergenza cinghiali in Abruzzo, la cui presenza massiccia continua a provocare gravi danni alle colture e seri pericoli agli automobilisti: la Giunta regionale, nella riunione di ieri, ha approvato il nuovo disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale “fondamentale strumento per il contenimento della popolazione di cinghiale e per limitare le problematiche sul territorio regionale” che introduce le novità della caccia fino alle 24 con l’ausilio di luci artificiali e visori ad infrarossi e termici e la possibilità di utilizzo dell’arco al posto dell’arma da fuoco.

Leggi anche: Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

Lo comunica il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente.

“Nel nuovo disciplinare abbiamo inserito delle importanti novità – spiega Imprudente – cioè la possibilità del prolungamento dell’orario di prelievo dei cinghiali fino alle ore 24, il ricorso a strumenti per il miglioramento della visione notturna, ossia sorgenti luminose suppletive come visori ad infrarossi, visori termici, torce e fari e, per la prima volta in Abruzzo, l’utilizzo dell’arco, che risulta essere una tecnica a bassa invasività e un’alternativa valida laddove l’utilizzo di un’arma da fuoco può risultare inopportuno per via del disturbo”.

La caccia di selezione consente un riequilibrio della struttura delle popolazioni di cinghiale e contribuisce ad attenuare gli effetti negativi causati dall’elevata presenza: è attuata principalmente durante le stagioni più calde ed in aree agricole in cui le lavorazioni risultano in pericolo o già danneggiate dalle azioni di prelievo del cinghiale svolte durante le ore diurne.

“È molto importante per noi che l’ISPRA abbia dato il proprio parere positivo a tutte le nostre proposte – conclude Imprudente – consentendo nei fatti l’attivazione di modalità, certamente non risolutive del problema del sovrappopolamento dei cinghiali, ma che riteniamo maggiormente efficaci”.

Lo svolgimento del prelievo selettivo (caccia di selezione) del cinghiale è svolto dai cosiddetti selecacciatori (o selecontrollori) che abbiano conseguito la necessaria abilitazione, seguendo appositi percorsi formativi comprensivi di prove di sparo o di tiro differenziate.

Leggi anche: Rapporto orso marsicano 2021: alla riserva Monte Genzano accertata la presenza di due orsi

Tags: agricolturacacciacinghialidanniEmanuele Imprudenteevidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Marsilio apre a Pescara l’Abruzzo Economy Summit: regione in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali

21 Settembre 2023

Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

21 Settembre 2023
Emanuele Imprudente

L’Abruzzo verso la conquista dei mercati internazionali. Tartufo, arrosticini, olio e molto altro all’Italian Serbian Film Festival di Belgrado

21 Settembre 2023

Istituto Agrario “Serpieri”, 10 studenti ungheresi in Erasmus ad Avezzano: esperienze sensoriali olfattive, degustazioni e attività linguistiche

21 Settembre 2023

Solo tagli e nessun potenziamento sull’ospedale di Tagliacozzo: “smentite le promesse di potenziamento”

21 Settembre 2023

Dove è morto Juan Carrito non è stato messo in sicurezza il tratto di strada

21 Settembre 2023
Next Post

Superbonus, Pezzopane: "Approvato emendamento che riapre possibilità a famiglie e imprese"

Raccomandati

13 giugno 1944, 78 anni fa la Liberazione della città dell’Aquila dall’occupazione nazifascista

1 anno ago

Il miracolo dell’under 15 della Virtus San Vincenzo Valle Roveto. La squadra di calcio a 5 che fa sognare un’intera vallata

6 mesi ago

I più letti

  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Trasacco, litigano in macchina, lui si ferma e la riempie di pugni. Coperta di sangue riesce a fuggire in caserma

    931 shares
    Share 372 Tweet 233
  • Condannato a 6 anni e 8 mesi per lesioni aggravate, arrestato un 33enne

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Giurisprudenza Avezzano: venerdì la prima laurea discussa in città. I professori invocano una sede in centro

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

    271 shares
    Share 108 Tweet 68

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.