• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Agricoltura, Imprudente: “Approvato completamento programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
3 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
39 1
A A
0
Il vice presidente della Giunta regionale e assessore all’agricoltura Emanuele Imprudente

Il vice presidente della Giunta regionale e assessore all’agricoltura Emanuele Imprudente

CondividiCondividi con WhatsApp

Sviluppo rurale, all’Abruzzo 354 milioni di euro

È stata approvato dalla Giunta regionale, nella seduta del 29 dicembre 2022, il Complemento di programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) che indica gli interventi dello sviluppo rurale che la Regione attuerà nel proprio territorio a partire dal prossimo 1° gennaio 2023, quale declinazione, in termini programmatici, del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027, approvato dalla Commissione europea lo scorso 2 dicembre 2022.

Lo rende noto il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente. Il documento di programmazione regionale per il periodo 2023/2027 rappresenta il frutto di un proficuo ed intenso processo di condivisione con tutti i portatori d’interesse del territorio regionale e con il tavolo di partenariato della PAC 2023/2027 appositamente costituito, processo che il Vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente e la Direttrice del Dipartimento Agricoltura, Dott.ssa Elena Sico, insieme ai Dirigenti e ai Funzionari del medesimo Dipartimento, hanno intrapreso sin dal 2020, congiuntamente alla partecipazione ai tavoli istituiti dal Ministero.

“L’impegno profuso da parte dell’Assessorato e del Dipartimento è stato finalizzato a dotare la Regione Abruzzo di un documento di programmazione per lo sviluppo rurale operativo prima dell’inizio del periodo di programmazione – commenta il vicepresidente Imprudente -. Da questo punto di vista rappresenta, dunque, un esempio virtuoso di efficienza amministrativa che consente di poter orientare anticipatamente le scelte delle aziende agricole, agroalimentari, forestali e degli enti pubblici appartenenti al territorio regionale”.

Il CSR reca una dotazione di 354 milioni di euro, provenienti dall’UE (42,5%, fondo europeo FEASR), dallo Stato (40,25%) e dalla Regione (17,25%), sulla base del riparto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso 21 giugno 2022.
La programmazione regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 punta su taluni temi che rappresentano una priorità per la crescita economica, ambientale e sociale del territorio regionale e che pone comunque al centro delle scelte programmatiche regionali la sostenibilità nelle sue tre dimensioni (economica, ambientale e sociale):

* l’ingresso e la permanenza di giovani e di nuovi imprenditori qualificati alla conduzione di aziende agricole, forestali ed extra – agricole, per garantire loro un’adeguata formazione, per facilitare l’accesso al credito ed al capitale fondiario e per favorire la multifunzionalità delle imprese e i processi di diversificazione dell’attività aziendale, la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione delle aziende;
* l’orientamento al mercato delle aziende agricole, agroalimentari e forestali con l’obiettivo di favorire i processi di ammodernamento, anche gestionale, di riconversione, di internazionalizzazione, di adeguamento dimensionale delle strutture produttive in termini economici e fisici, anche con l’obiettivo di superare la frammentazione fondiaria;
* agricoltura biologica e zootecnia biologica, per estendere le superfici gestite con metodi di produzione e di allevamento ecocompatibili e per favorire la gestione forestale sostenibile;
* la progettazione integrata nelle aree rurali attraverso il miglioramento degli strumenti di governance multilivello, l’approccio partecipativo, la programmazione dal basso e le strategie di sviluppo locale in particolare quelle marginali, anche per rafforzare la relazione urbano/rurale;
* la diversificazione del reddito delle aziende agricole e forestali attraverso lo sviluppo di attività connesse.

La programmazione regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 presenta molte novità rispetto a quella del 2014-2022. In particolare, al fine di accrescere le opportunità di liquidità e facilitare l’accesso ai finanziamenti da parte delle aziende agricole abruzzesi, per alcuni interventi sarà possibile utilizzare gli Strumenti Finanziari (SF) in combinazione con il sostegno erogato sotto forma di sovvenzioni. Tale opportunità riguarda in particolare gli investimenti produttivi nelle aziende agricole, gli investimenti produttivi a finalità ambientale nelle aziende agricole e gli investimenti nella trasformazione, nella commercializzazione e nello sviluppo di prodotti agricoli. Inoltre, tra gli interventi attivati dalla Regione Abruzzo ve ne sono alcuni non presenti nella programmazione 2014-2022 e che rappresentano una leva molto importante per migliorare la sostenibilità sociale, ambientale ed economica del territorio. Tra questi in particolare: l’intervento finalizzato a migliorare il benessere animale; l’intervento sull’apicoltura; l’intervento relativo alla riduzione dei fitofarmaci.

Leggi anche: Reazioni politiche alla nomina di Castelli a Commissario straordinario per la ricostruzione: da Biondi a Pezzopane, da Liris a Fina

Prosegue la stagione di prosa al teatro Talia di Tagliacozzo: in scena sabato “I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa”

Tags: AbruzzoEmanuele ImprudenteevidenzaSviluppo rurale

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

4 Febbraio 2023

Trasporti notturni, opposizione: “Biondi dimentica le frazioni e ammette criticità movida”

4 Febbraio 2023

Politiche sociali: assegnazione alloggi post-sisma a famiglie in difficoltà

4 Febbraio 2023

Aggredisce la madre con la mazza da baseball: arrestato 40enne di Avezzano

3 Febbraio 2023

Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

3 Febbraio 2023

Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

3 Febbraio 2023
Next Post

Beneficenza, il 7 gennaio il Concerto di Natale promosso dal Lions Club L’Aquila

Raccomandati

Coronavirus, in Abruzzo 167 nuovi casi: tasso di positività in aumento

1 anno ago

Presentazione del libro L’Orologio dei Quattro Cantoni, dalla “Scuola” del Patini alla Regia Scuola Industriale L’Aquila

11 mesi ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    996 shares
    Share 398 Tweet 249

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.