• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“Adesso musica!”, grande successo per il progetto organizzato dal conservatorio ‘A. Casella’

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
46 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Grande partecipazione e coinvolgimento da parte degli studenti del Liceo musicale “Domenico Cotugno” per il progetto “Adesso musica!” organizzato dal Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. 

Si tratta di un ciclo di sette seminari-laboratori che ha preso il via il  20 settembre dello scorso anno per concludersi a maggio; il prossimo incontro Scrivi una canzone tutta tua con Ruben Coco – studente del Conservatorio , si svolgerà giovedì prossimo 19 gennaio. 

Il progetto intende avvicinare alla musica, orientare verso un’eventuale prosecuzione degli studi nell’alta formazione musicale (ogni incontro illustra una diversa disciplina), stimolare un atteggiamento critico nei confronti della musica ascoltata attraverso un percorso tra diversi generi, repertori ed esperienze musicali. Nel corso degli incontri previsti l’attenzione si concentra sulle strutture musicali, sulla loro percezione, la loro interpretazione e la loro riproduzione perché attraverso la costruzione dell’esperienza concreta si promuove l’apprendimento consapevole di competenze musicali di base. A questo si aggiunge il coinvolgimento emotivo con lo scopo di valorizzare l’esperienza diretta di ciascun partecipante. Di più, in coerenza con i principi dell’inclusione e dell’integrazione delle culture, attraverso la musica si favorirà la conoscenza di epoche, culture, generi, gusti diversi.

Leggi anche: Raccolta sangue nella provincia dell’Aquila nel 2022: bilancio positivo rispetto all’anno scorso

“La prima missione del nostro Conservatorio è la didattica e il servizio agli studenti – dichiara il Direttore del Conservatorio “Casella” Claudio Di Massimantonio – l’obiettivo costante è favorire l’accesso agli studi, l’inclusività, prevenire ritardi, contrastare dispersione e abbandoni precoci, valorizzare i talenti dei nostri ragazzi, le loro potenzialità e affrontare con loro eventuali criticità, di ogni tipo, anche emotivo. Adesso musica!, insieme ad altre iniziative partite quest’anno, è il contributo del “Casella” all’ampio piano promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’orientamento alla scelta consapevole del percorso di studi universitario, sostenuto con i fondi del PNRR. Frequentare l’Università e in particolare scegliere il Conservatorio significa prepararsi a un progetto di vita impegnativo, ma dalle soddisfazioni straordinarie se non uniche. L’idea è quella di offrire agli studenti delle scuole secondarie di II grado saggi della varietà che caratterizza la nostra offerta formativa; farli coinvolgere da docenti e allievi del Conservatori in attività laboratoriali diverse ad ogni incontro, per avvicinarli a quella didattica che l’aggettivo “accademica” talvolta fa percepire come difficilmente accessibile e forse lontana dalle tendenze più attuali del far musica. Credo infatti che il primo successo di questo tipo di progetti che intendono costruire un’efficace continuità nel percorso formativo dei nostri giovani risieda, prima che nell’allineamento dei saperi, nel superamento delle chiusure. Per questo motivo non posso che essere soddisfatto della collaborazione -nuova nel suo genere- su questo e su altri progetti con il “Cotugno”, che rappresenta per il “Casella” un’importante risorsa nel territorio. L’augurio è che il sodalizio possa consolidarsi nei prossimi anni”.

Ogni incontro è curato da uno o più relatori (docenti di ruolo e a contratto, collaboratori, tirocinanti e studenti del “Casella” selezionati tramite apposito bando) e due studenti-tutor che fungeranno da assistenti per l’attività pratico-laboratoriale dell’intera serie di incontri.

Questa iniziativa è inserita nel più vasto programma di accoglienza che il Convitto “Domenico Cotugno” dell’Aquila offre agli studenti della città, denominato Symposium. “Dal 20 settembre 2021 le Cotugnine e i Cotugnini dei Licei annessi al Convitto, ma anche studentesse e studenti di altri Istituti superiori dell’Aquila – conclude la direttrice del Liceo “Cotugno” Serenella Ottaviano – hanno la possibilità di frequentare il Symposium: il luogo ove integrare socialità e formazione, ascoltando le esigenze di giovani e famiglie. Il Symposium è la modalità di semiconvitto dello storico e glorioso Convitto Nazionale cittadino. Al Symposium del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” educatori, educatrici, docenti ed esperti esterni accolgono tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, ragazze e ragazzi, garantendo loro il supporto didattico nello studio pomeridiano parallelamente ad approfondimenti trasversali artistici, musicali, sportivi e di cittadinanza attiva. La possibilità concreta di avere “la scuola” dal mattino alla sera, anche tra i 14 e i 19 anni! Il Symposium apre a nuove opportunità formative che abbracceranno lo sviluppo della personalità di ciascuna e ciascuno a 360 gradi. Da quest’anno scolastico – oltre alla preparazione dei test per l’accesso alle facoltà scientifiche – anche la virtuosa collaborazione con il Conservatorio “Casella” per attività e progetti di grande livello. In città, dunque, un centro di aggregazione e promozione culturale che rilancia il Convitto e lo riporta ai fasti che aveva, intercettando le esigenze della società che cambia. Il futuro è ora: costruiamolo insieme!”

Tags: A. CasellaAbruzzoAdesso musica!Claudio Di MassimantonioconservatorioevidenzaLiceo musicale “Domenico Cotugno”progettosuccesso

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Superbonus, risoluzione Pietrucci: “La Regione deve garantire gli interventi”

5 Febbraio 2023

Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività, pubblicato il bando

4 Febbraio 2023

“O…tello, O…io!” rimandato lo spettacolo di Francesco Paolantoni previsto al Teatro Talia di Tagliacozzo

4 Febbraio 2023

Comunità energetiche, grande successo per l’incontro ad Avezzano

4 Febbraio 2023

Presentato il volume “Avezzano. Storia della città moderna” nei licei Torlonia e Bellisario

4 Febbraio 2023
Next Post

"Io, Shakespeare a Pirandello" con Giorgio Pasotti, in scena a Pescina giovedì 19 gennaio

Raccomandati

Randagismo, piaga sociale dilagante anche ad Avezzano: appello alle istituzioni

1 anno ago
Errico Centofanti

Libreria Colacchi, oggi la presentazione del libro di Errico Centofanti

11 mesi ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    850 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.