• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
42 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. L’Università dell’Aquila formalizzerà un accordo con la Medical School dell’Università di Harvard, negli Stati Uniti, grazie al quale ogni anno i propri studenti e le proprie studentesse iscritti/e ai corsi di laurea delle aree scientifiche e bio-medicali potranno frequentare un semestre nel laboratorio diretto dal Prof. Joseph Loscalzo – cardiologo di fama mondiale, direttore del Dipartimento di Medicina e chief doctor al Brigham and Women’s Hospital, nonché titolare della Cattedra Hersey in Teoria e pratica della medicina presso la Harvard Medical School – e fare ricerca nel settore della Network Medicine.

Tutto ciò sarà possibile grazie alla filantropia di un imprenditore italo-americano di origini aquilane, Carlo Ruggeri, che finanzierà, grazie alla fondazione della sua famiglia, una borsa di studio (fellowship) di cui potranno usufruire gli studenti e le studentesse UnivAQ e che porterà il suo nome.
 
A presentare l’accordo sono stati, in una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Palazzo Camponeschi, il rettore UnivAQ Edoardo Alesse; il direttore generale Pietro Di Benedetto; il prof. Bruno Rubino, prorettore delegato per gli Affari internazionali; il prof. Antonio Mecozzi, professore di Fisica della materia al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) di UnivAQ e già prorettore delegato; e lo stesso Carlo Ruggeri.

Leggi anche: Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

“L’idea–  ha spiegato l’imprenditore italo-americano, che vive tra gli Stati Uniti e il suo paese natale, Cagnano Amiterno (AQ) – mi è venuta perché volevo sostenere questa nuova branca della medicina chiamata Network Medicine, di cui è pioniere il mio amico Joseph Loscalzo, titolare della cattedra di Cardiologia a Harvard, e al tempo stesso volevo realizzare qualcosa di concreto per l’Università dell’Aquila, l’università della mia città, dove ho anche studiato. Il rettore Alesse, i professori Rubino e Mecozzi e tutto l’ateneo si sono subito dimostrati entusiasti e disponibili ad accogliere la mia proposta, dando prova di modernità e apertura mentale. Per ora partiremo con la borsa di studio ma il mio intento è quello di sviluppare ulteriormente questa collaborazione, allargandola magari ad altri campi.

Questa borsa – ha afferma il rettore Edoardo Alesse  – è rivolta principalmente a studenti e studentesse di area biomedica ma non esclude tutte le altre specializzazioni, dall’ingegneria alla fisica, dalla chimica alla matematica, per cui, nel bando che emaneremo a breve, daremo la possibilità di fare domanda anche a coloro che afferiscono a questi corsi di studi. Il nostro auspicio è che questo sia solo il primo tassello di una collaborazione che vorremmo ampliare e rafforzare ulteriormente, mettendo a disposizione anche le nostre risorse per essere sede ospitante di scambi con gli Stati Uniti”.

La Network Medicine è un approccio complesso allo studio delle malattie che spera di comprendere più profondamente le differenze nel modo in cui le malattie sono espresse nei singoli pazienti, prendendo in considerazione le diverse interazioni complesse tra tutte le molecole che creano il ‘fenotipo della malattia’, ovvero il modo in cui la malattia si manifesta. La Network Medicine presta attenzione proprio a quelle caratteristiche molecolari e cliniche che distinguono il modo in cui la malattia si manifesta in ogni singolo paziente. Questo permette di identificare obiettivi terapeutici unici che possono ottimizzare le conseguenze funzionali di qualsiasi intervento.

Carlo Ruggeri è nato a Torre di Cagnano Amiterno, in provincia dell’Aquila, e vive negli Stati Uniti da quando aveva 23 anni. Dopo essersi diplomato al liceo Classico “D. Cotugno” dell’Aquila e aver completato all’Università dell’Aquila il biennio di Medicina, si trasferisce negli Stati Uniti, dove frequenta il Rhode Island College, laureandosi in Tecnologia Medica. Dopo una breve carriera accademica e un’esperienza ospedaliera, inizia a lavorare nel campo dell’industria dei medical devices, ricoprendo diverse posizioni manageriali e amministrative in aziende multinazionali come Gilford Instruments, Ciba-Corning e Sclavo, del gruppo Enichem. Nel 1987 fonda la Vega Biomedical, azienda specializzata in diagnostica che in seguito verrà acquisita dalla Elan Pharma, multinazionale farmaceutica di cui lo stesso Ruggeri diverrà presidente della divisione prodotti diagnostici. Dopo aver avviato una nuova esperienza imprenditoriale nel settore investimenti in Private Equity con la fondazione Trevi Health Ventures, nel 2010 fonda la Alcor Scientific, una delle società più importanti a livello mondiale nel campo della diagnostica. Di recente l’azienda è stata venduta parzialmente a un importante Private Equitiy Fund. Pur continuando a essere attivo nel campo dei medical divices, oggi Carlo Ruggeri si dedica principalmente al management della Torre Hldings, che gestisce gli investimenti e le attività filantropiche della sua famiglia. Insieme a sua moglie Angela, Carlo Ruggeri vive tra il Rhode Island e il suo paese natale, Cagnano Amiterno. 

Presentazione borsa di studio Harvard Medical School per studenti UnivAQ
Tags: AbruzzoCarlo RuggeriEdoardo alesseevidenzaUnivAQ-Harvard

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post

Bonus “caro bollette” e azzeramento suolo pubblico per i dehors, Contestabile: “Un concreto aiuto alle famiglie e alle attività commerciali”

Raccomandati

Natale di solidarietà, Carabinieri in visita al reparto pediatrico del San Salvatore

3 mesi ago

LAquila: Fondazione Carispaq e Ance restituiscono alla Città il Torrione completamente restaurato

10 mesi ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.