• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Abruzzo Openpolis: negli ultimi anni le imprese dedite all’agricoltura sono diminuite di un terzo

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
31 Luglio 2023
in Dossier
Reading Time: 5 mins read
37 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Negli ultimi anni il numero delle imprese dedite all’agricoltura e all’allevamento in Abruzzo è diminuito di un terzo. Ma il settore può tornare ad essere centrale per l’economia della regione, se saprà cogliere le nuove sfide dell’innovazione.

Il comparto, infatti, sta attraversando un periodo di trasformazione importante, dalla necessità di rinnovarsi dal punto di vista generazionale a quella di ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

Si tratta di una scommessa che può essere vinta anche in Abruzzo, che conta oltre 40mila imprese attive sul territorio, dall’allevamento in montagna fino all’agricoltura nelle zone collinari e costiere.

Poche aziende e sempre più grandi

Ogni dieci anni Istat realizza un censimento per l’agricoltura e gli ultimi dati disponibili risalgono al 2020. Un periodo tuttavia indicativo per comprendere le dinamiche in Abruzzo e nel paese.

Basti pensare che nel 2020 erano 44.156 le aziende attive sul territorio regionale, ma nel 2010 erano più di 66mila. In 10 anni, insomma, è andato perso il 33,4% delle aziende agricole in regione: praticamente un terzo.

Anche la superficie agricola utilizzata (Sau) è diminuita ma in misura minore, passando in un decennio da 454mila a 414mila ettari (-8,6%). Questa è una dinamica coerente con quello che sta accadendo sul resto della penisola: infatti, da un lato il numero totale delle aziende è in calo, ma quelle presenti tendono a gestire più ettari di terreno.

Per quanto riguarda la tipologia di impresa, invece, in Abruzzo il 97% del totale di tipo individuale o a conduzione familiare. Queste, tuttavia, detengono solo il 73,6% delle superfici agricole, a dimostrazione di quanta rilevanza abbia il restante 3%, in termini di territorio coltivato o adibito a pascolo. 

Chi lavora l’agricoltura in Abruzzo

Nel Pnrr si dichiara la volontà di investire in un settore che, come abbiamo visto, in Abruzzo risulta soffrire di particolari criticità.

Più di 80mila persone lavorano nel settore agricolo e agrosilvopastorale in Abruzzo. Per l’esattezza, gli occupati nel settore registrati nel 2020 erano 83.908, il 3% di quelli del paese. Di questi, il 72% compone la manodopera di tipo familiare (circa 60mila persone) con quasi 44mila lavoratori che sono anche conduttori di azienda. Un dato che non sorprende vista l’incidenza delle piccole aziende del settore presente nella regione. 

I restanti 23mila occupati non rientrano invece nel nucleo familiare. La forma contrattuale più diffusa per questi lavoratori è quella di tipo saltuario (poco più di 15mila persone, pari al 65%). La forza lavoro non italiana è pari a circa 8mila lavoratori e lavoratrici, di cui circa 5mila stranieri provenienti da paesi extra-europei e i restanti 3mila comunitari.

Tornando ai conduttori e proprietari d’azienda, invece, i dati ci raccontano due aspetti interessanti. Il primo riguarda le donne imprenditrici, il secondo le persone under 45 titolari di un’azienda. [mappa]

In Abruzzo le imprese agricole guidate da donne sono 15.545, pari al 35%, quasi quattro punti percentuali sopra la media nazionale (31,5%). Un dato che fa dell’Abruzzo la quinta regione in Italia per incidenza di donne in agricoltura.

Per quanto riguarda i giovani under 45, invece, nel 2020 erano in tutto 4.583 quelle registrate nella regione, pari al 10,3% del totale. A differenza dell’imprenditoria femminile, in questo caso siamo di fronte a un totale di imprese guidate da giovani inferiore rispetto alla media del paese (13,5%).

Il recupero dei ritmi della natura

Quello agricolo è un settore in cui è necessario un processo di innovazione: oltre ad essere uno degli ambiti produttivi in cui l’impatto dei cambiamenti climatici è più evidente, è anche un settore particolarmente sensibile a determinate carenze di tipo infrastrutturale. Abbiamo già approfondito le criticità che caratterizzano la regione nel settore idrico. Per questo motivo è cruciale innovare anche tecnicamente il settore.

In Italia, tra 2018 e 2020, l’11% delle aziende agricole ha effettuato investimenti di innovazione in almeno una fase tecnica di produzione. In Abruzzo questa quota è pari al 7,3%: è la quindicesima regione in Italia per incidenza ma seconda nell’area del mezzogiorno, dietro alla Sardegna.

Oltre alle innovazioni tecnologiche è importante anche la valorizzazione dell’attività di prossimità. Si tratta, infatti, di pratiche a minore impatto ambientale ma che permettono un utilizzo calibrato delle risorse e consentono al terreno di recuperare la sua fertilità.

Tra queste attività rientra sicuramente l’agricoltura biologica, una forma di preparazione degli alimenti e delle bevande sostenibile e rispettosa della biodiversità. In Italia, circa il 17% del terreno agricolo è dedicato alla coltivazione biologica ma presenta dei divari tra le regioni. L’Abruzzo si colloca di poco sotto la media nazionale. Il 4,6% delle aziende in regione, infatti, si dedicano alla coltivazione biologica. [grafico sull’agricoltura biologica, regione per regione]

Tra le attività di prossimità legate al settore agricolo sono considerati anche gli agriturismi, la cui importanza all’interno del mondo rurale è chiara. Oltre ad essere luoghi che consentono di riscoprire le tradizioni e gli usi locali, sono anche delle imprese in cui i modelli di produzione sono strettamente legati alla sostenibilità e alla necessità di ricucire il rapporto uomo-natura.

In Abruzzo nel 2021 erano 588 le strutture di questo tipo, di cui il 65% in zone collinari e il restante in aree montuose. Esattamente come per le attività strettamente agricole, sono numerose le conduttrici femminili che guidano il 47% delle aziende agrituristiche registrate in regione.

Siamo dunque di fronte a un comparto particolarmente sensibile alle trasformazioni che dovranno essere necessariamente poste in essere nell’ottica della transizione ecologica e digitale. L’agricoltura abruzzese in questo deve cogliere un’opportunità di crescita che può essere importante per le economie locali e dunque per le comunità.

Tags: abruzzo openpolisagricolturaagricoltura Abruzzoevidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Marco Marsilio

Festival delle Regioni: Marsilio, due giorni di lavoro e confronto serrato su grandi temi

3 Ottobre 2023

Entusiasmo e partecipazione per la terza Giornata nel Creato dell’Azione Cattolica Adulti di Avezzano

3 Ottobre 2023
Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

Fina sulla sanità in Marsica: “Per internalizzazioni e personale la ASL 1 dia risposte chiare, interrogherò il ministro della Sanità”

3 Ottobre 2023

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023
Next Post

Infrastrutture e sistema spaziale europeo, il Governo propone la Telespazio come unica candidata italiana

Raccomandati

E’ morta la giornalista Emanuela Romitelli, esempio di passione e dedizione

1 anno ago

A Pescina l’urban trail Fontamara trofeo Silone: l’appuntamento è per il 12 giugno

1 anno ago

I più letti

  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Silvagni: “Avezzano, +50% di attività commerciali. Merito dell’amministrazione comunale”

    58 shares
    Share 23 Tweet 15
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4774 shares
    Share 1910 Tweet 1194
  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.