• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Abruzzo e Cultura: gli strumenti “salvavita”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
30 Dicembre 2020
in Economia
Reading Time: 2 mins read
42 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Circa 2,5 milioni di euro assegnati, e in parte erogati, al settore della cultura per l’annualità 2020. È il bilancio dell’assessorato ai Beni e attività culturali e di spettacolo “nell’anno più difficile dal secondo dopoguerra”. Da ottobre l’accelerazione nel settore cultura che ha portato ossigeno alle tante associazioni culturali paralizzate dalla pandemia. 

Anche se l’attività culturale per il 2020 ha fatto registrare una consistente contrazione, “la Regione Abruzzo – spiega l’assessore Daniele D’Amario – non si è tirata indietro. Ha scelto di stare al fianco degli operatori culturali con provvedimenti di ristoro e contributi a fondo perduto che hanno l’obiettivo di non far morire l’associazionismo culturale in un momento difficilissimo in attesa di una ripresa quando l’emergenza sanitaria sarà passata”.

Circa 600mila euro di contributi diretti alle associazioni regionali.

In questo senso l’azione dell’assessorato ha coinvolto tutti i settori della produzione culturale: dai circa 400 mila euro per il finanziamento degli spettacoli dal vivo nei comuni del cratere sismico a seguito di un’intesa con il ministero dei Beni culturali, ai 300 mila euro per la legge regionale sul cinema e attività audiovisive grazie alla quale sono stati finanziati un lungometraggio e 8 audiovisivi.

Ma l’attenzione è stata alta soprattutto nei confronti delle associazioni culturali che operano sui territori: “Grazie alle modifiche apportate alla legge di stabilità 2020 – spiega ancora l’assessore D’Amario – abbiamo garantito alle associazioni culturali contributi diretti per 600 mila euro per l’attività svolta e rendicontata. Vuole essere una forma di ristoro per la mancata attuazione della programmazione annuale. Sulla stessa linea ci siamo mossi con la legge 55 che ha visto un impegno di oltre un milione di euro, grazie al quale abbiamo finanziato 38 associazioni culturali per 600 mila euro e messo a bando 530 mila euro per finanziare tutti i progetti arrivati e dichiarati conformi al bando”.

Furc e Cura Abruzzo 1, ecco gli strumenti salva cultura.

L’impegno dell’assessorato ai Beni e attività culturali e di spettacolo ha inteso anche assegnare i fondi del Furc. “Sono stati destinati – prosegue l’assessore – contributi pari al 35% di quelli del 2019, a titolo di ristoro, alle associazioni riconosciute dal Fondo unico per lo spettacolo (Fus), a cui si aggiungono risorse per 1,5 milioni di euro previste nel Cura Abruzzo 1. Nell’Avviso, la cui pubblicazione è i programma ad inizio 2021, abbiamo espressamente previsto la destinazione di un ulteriore 25% a titolo di ristoro in favore di quelle associazioni culturali riconosciute dal Fondo unico per lo spettacolo (Fus) oltre a contributi di vario importo per tutte le altre associazioni culturali che risponderanno all’Avviso e che hanno subito un danno per gli effetti della pandemia. Vogliamo essere vicini al mondo della cultura – conclude D’Amario – ce la stiamo mettendo tutta e continueremo a farlo anche nel 2021”.

Fonte Regflash

Foto di rainews.it

Tags: assessorato alla culturaassessore D'Eramoassociazioni culturalibandoculturacura abruzzofurcfusministero della culturaregione abruzzorisorse economicheristori

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

L’assessore al Bilancio Guido Liris

Impianti sciistici Ovindoli, Liris: sostegno al Comune che fa ricorso contro senza Tar

2 Luglio 2022

Il WWF: sui cinghiali la Regione sbaglia, caccia notturna pericolosa per uomini e fauna protetta

2 Luglio 2022

Tutti i provvedimenti adottati dalla Giunta regionale nella giornata di ieri

1 Luglio 2022
Il presidente Marsilio

Automotive, Marsilio: passaggio all’elettrico entro il 2035 pone a rischio filiera automobilistica e crescita economica Regioni

30 Giugno 2022

Violenza di genere, in Regione il tavolo tecnico. Quaresimale: al lavoro per misure di prevenzione

30 Giugno 2022
L' Assessore al turismo Daniele D'amario

Turismo, D’Amario: in arrivo indennizzi per B&B e operatori montagna

30 Giugno 2022
Next Post

Proroga Superbonus al 2022, per l'Abruzzo è deludente

Raccomandati

Importante riconoscimento per il Liceo Croce di Avezzano: nuovo percorso formativo per gli studenti

9 mesi ago

L’Aquila, domani la presentazione del Biciplan: 90 chilometri di piste per un progetto da 26 milioni di euro

2 mesi ago

I più letti

  • “Sono a Milano e sto bene”: Lorena Giancursio si è presentata in Questura a Milano

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Ad Avezzano si ripete lo spettacolo dell’ormai decennale manifestazione del Circuito d’auto storiche

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La vita di Silone rivive a Zurigo tra musica e parole nello spettacolo di D’Amore, Angelosante e Cardone

    64 shares
    Share 26 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.