La Regione stanzia 900mila euro per finanziare l’opera di imboschimento di terreni agricoli e non agricoli. L’investimento si inquadra nell’ottica del sostegno all’attenuazione dei cambiamenti climatici, ma non solo. Il ripopolamento boschivo è una misura di contrasto ai rischi naturali, alla regimentazione delle acque nonché alla conservazione e tutela della biodiversità.
“Riattivato un settore immobile per anni: dopo lo sblocco della graduatoria sulla viabilità forestale, presente da oggi sul portale SIAN l’Avviso pubblico per la Sottomisura 8.1.1. del PSR 2014/2020, che riguarda l’imboschimento e la creazione di aree boscate in terreni agricoli ed ex agricoli mediante realizzazione di impianti tartufigeni”.
Soddisfatto il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, per l’importante misura economica messa in campo dalla Regione. L’avviso prevede la concessione di contributi per la realizzazione di imboschimenti con piante forestali a duplice attitudine con ciclo superiore a 20 anni (micorrizzate) per un budget previsto di quasi 900.000 € per la copertura dei soli costi di impianto.
“I contributi, fino ad un massimo di 5.000 euro per ettaro – ha proseguito Imprudente – sono concessi a copertura dei costi di impianto ma, aspetto molto importante, sono altresì previsti anche un premio annuo per la manutenzione dell’impianto per 12 anni nonché, per i terreni agricoli coltivati nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda, un premio annuale per la compensazione dei mancati redditi agricoli, anche questo per 12 anni”.
Requisiti d’accesso ai contributi.
La superficie minima necessaria per accedere ai contributi è pari a un ettaro (10.000 mq), anche con più appezzamenti, purché ognuno di essi abbia superficie pari ad almeno 2.500 mq. La superficie massima ammissibile per singolo beneficiario è invece pari a 15 ettari.
Come presentare la domanda di accesso ai contributi?
L’inoltro delle domande può essere effettuato esclusivamente in forma dematerializzata sul portale SIAN a partire dal giorno 7 gennaio 2021 fino al giorno 8 marzo 2021.
Fonte Regflash
Foto di edensnsc.it