• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

A San Valentino adotta una specie a rischio: l’iniziativa del WWF

Antonella ValentebyAntonella Valente
8 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
95 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Vi siete mai chiesti quale impatto ha l’essere umano sulla riproduzione degli animali? All’interrogativo ha risposto Marco Antonelli, esperto e naturalista del WWF.

Cambiamento climatico, deforestazione, bracconaggio e inquinamento acustico, luminoso e da plastica costituiscono le principali cause di disturbo alla riproduzione animale. Questo fa sì che molte specie, già fortemente a rischio di estinzione, subiscano un ulteriore diminuzione del numero di esemplari.

Gli insetti impollinatori, ad esempio, come api e farfalle, costituiscono per quasi il 90% delle piante selvatiche a fiore un vero e proprio “vettore d’amore” e ne consentono la riproduzione. Purtroppo, l’utilizzo sempre più diffuso di sostanze chimiche in agricoltura e il degrado degli habitat stanno contribuendo alla scomparsa di questi preziosissimi animali, mettendo a rischio interi ecosistemi e anche buona parte della produzione alimentare umana.

Il riscaldamento globale produce invece gravi effetti anche sulla capacità riproduttiva del ghepardo, specie sempre più a rischio. Alcuni recenti studi dimostrano infatti come nel ghepardo l’aumento della temperatura ambientale provochi una netta riduzione della fertilità, influendo direttamente sui livelli di testosterone nei maschi della specie. Questi effetti hanno un impatto diretto sui tassi riproduttivi della specie e di conseguenza sulle sue probabilità di sopravvivenza.

Per questo la nota associazione ambientalista WWF, in occasione di San Valentino, invita gli innamorati ad adottare idealmente una specie in via di estinzione. Amore, quindi, da dimostrare anche verso la natura e gli animali con un’idea regalo davvero unica nel suo genere che si può realizzare semplicemente collegandosi alla piattaforma dedicata.

Tra le specie più a rischio di estinzione, il WWF elenca i rinoceronti di Giava, il rinoceronte bianco, i coccodrilli delle Filippine, la vaquita, la marmotta di Vancouver, la tartaruga gigante di Española, la cavia di Santa Caterina. Tra le specie adottabili, invece, lupi, orsi polari, panda, giraffe, leopardi delle nevi, gorilla, foche, tigri, tartarughe, orsi bruni, balene, pinguini, squali e molti altri.

I contributi inviati serviranno al WWF per supportare tutte le azioni necessarie a difendere le specie di riferimento dei donatori.

Leggi anche: Marsicani all’estero: il caffè espresso di Fabrizio, in Erasmus a Madrid

Tags: animaliaperturasan valentinospecie a rischioWWF

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

26 Settembre 2023

Escursionisti ungheresi bloccati sul Gran Sasso, recuperati dal soccorso alpino

25 Settembre 2023

L’Aquila, la Fontana luminosa s’illumina di blu per la Giornata internazionale della lingua dei segni

21 Settembre 2023

Primo suono della campanella per gli studenti della scuola primaria di secondo grado “Beato Tommaso da Celano”

19 Settembre 2023

Il “Cuore di Canistro”: successo di visite allo screening cardiologico gratuito

18 Settembre 2023

Collelongo piace Mattia Mariani: “donna amata da tutti”

17 Settembre 2023
Next Post

Green economy, siglato protocollo sostenibilità: Navarra: "Aree protette luogo ideale per impresa femminile e giovanile"

Raccomandati

A fuoco la pineta del Salviano, in corso le operazioni di spegnimento

2 anni ago

Liris: “Abruzzo abituato a grandi sfide, ora dobbiamo rilanciare l’economia”

2 anni ago

I più letti

  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Avezzano, fatti di Piazza Matteotti: 16enne e 36enne finiscono in manette

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Amarena, denunciati dalla Digos i 6 attivisti autori del sit-in di protesta: pronti i fogli di via da San Benedetto dei Marsi

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Interporto Avezzano, Marsilio annuncia affidamento in concessione

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Ieri il test di allerta alla popolazione: ecco quando e se sarà impiegato

    64 shares
    Share 26 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.