• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

A L’Aquila il primo corso di Operatore Sportivo per le disabilità – I Livello: aperte le iscrizioni

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
46 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il Centro Sportivo Italiano (CSI) dell’Aquila, presieduto da Luca Tarquini, organizza il 1^ Corso di Operatore Sportivo per le disabilità – I Livello che partirà in modalità di e-learning apartire dal 10 maggio e per la fase in presenza, il 4 giugno 2022 a Pescina. Lo sport consente di migliorare le qualità fisiche, potenziare gli aspetti cognitivi e psichici e sviluppare competenze socio relazionali molto preziose, specialmente nel caso di soggetti in condizione di disabilità. Sempre più associazioni e federazioni mirano a favorire l’integrazione umana e sportiva dei soggetti disabili, per questo sono necessarie nuove figure portatrici di specifiche competenze.

Il Corso di Operatore Sportivo per le disabilità – I Livello si pone come obiettivo quello di fornire tutte le nozioni necessarie per operare in ambito sportivo in presenza delle principali disabilità fisiche, sensoriali e mentali oltre alla capacità di realizzare piani individuali e di gruppo adattati. Il corso ha la durata complessiva di 32 ore: 24 ore in modalità e-learning (sulla piattaforma CSI ACADEMY accessibile per 30 giorni) e 8 ore in presenza durante l’incontro del 4 giugno 2022 a Pescina. 

Il Programma e-learning del Corso di Operatore Sportivo per le disabilità – I Livello prevede:

1. ASPETTI GENERALI DELL’ATTIVITA’ FISICA PER LA DISABILITÀ

• CSI – Il Centro Sportivo Italiano

• Distinzione tra Menomazione – Disabilità – Handicap

• Sistemi diagnostici (DSM 5 – ICD-10 – ICF)

• Obiettivo del residuo

• Distinzione tra inclusione/integrazione

• Storia dello sport per i diversamente abili

• CIP – Comitato Italiano Paraolimpico

2. DISABILITÀ E SPORT: CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE DIVERSE DISABILITÀ

• Distinzione tra disabilità (motoria/fisica- sensoriale- intellettiva/psicologica)

• Aspetti psicologici e relazionali

• Sport e Emozioni

3. CENNI DI TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

• Schemi motori di base

• Introduzione alle capacità motorie

• Capacità coordinative

• Capacità condizionali

4. DISABILITÀ E SPORT: CLASSIFICAZIONE SPECIFICA E MODALITÀ DI APPROCCIO

• Disturbo dello Spettro Autistico

• Sindrome di Down

• DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), DDAI (Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività), DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio)

5. DISABILITÀ E SPORT

• Attività motoria adattata

• Programmazione attività sportiva con diversamente abili

• Il ruolo del gioco nell’attività motoria adattata

• Il Baskin

• Modelli di comportamento con disabili visivi e sport

• Ruolo dell’operatore in acqua

DOCENTI:

– Dott. Pierpaolo Carella: Formatore Territoriale CSI L’Aquila – Sport di Squadra (AREA: Scienze motorie)

– Dott.ssa Letizia Cona: Responsabile Settore Sport&Disabilità CSI L’Aquila (AREA: Sport Terapia e Autismo)

– Dott.ssa Lucia Ferella: Formatore territoriale CSI L’Aquila- attività motoria in età evolutiva (AREA: Sport adattato)

– Dott.ssa Sara Persechino: Responsabile Settore Sport&Disabilità CSI L’Aquila (AREA: Psicosport e Nuoto)

PARTE PRATICA

Giornata Formativa Esperenziale che permetterà di mettere in campo le nozioni acquisite, mettendosi in gioco e sperimentando le diverse disabilità. Il corso si terrà a Pescina sabato 4 giugno, dalle ore 09:00 alle ore 18:00. Per accedere a questa giornata sarà necessario esibire un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti e mascherina Ffp2. Si consiglia abbigliamento sportivo.

FORMATORI:

– Psicologa Letizia Cona: Responsabile Settore Sport&Disabilità CSI L’Aquila

– Psicologa Sara Persechino: Responsabile Settore Sport&Disabilità CSI L’Aquila

– Salvatore Podda: Maestro di Judo

COSTO: € 250

In considerazione della modalità online il costo del corso è ridotto a 180 €. Ulteriore sconto del 50% è riservato ai tesserati CSI e ai residenti nel Comune di Pescina.

IL CORSO RILASCIA REGOLARE CERTIFICATO DI QUALIFICA NAZIONALE RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. E PREVEDE L’ISCRIZIONE ALL’ALBO NAZIONALE DEI TECNICI DEL CSI.

Per info e iscrizioni, scrivere a laquila.formazione@csi-net.it

Leggi anche: Servizio Civile, approvato il progetto “P(APP) Persona al Primo Posto” per favorire l’inclusione digitale dei cittadini

Tragedia sulla Maiella, albergatore di Pescocostanzo perde la vita durante un’escursione con gli sci
Tags: corsodisabilidisabilitàevidenzaformazioneinclusioneoperatore sportivosport

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Altra vittima della montagna: va in cerca di asparagi e scivola in un fosso

Raccomandati

Avezzano, sistema di video sorveglianza al sottopasso della stazione

2 anni ago

La storia della Perdonanza Celestiniana raccontata da Angelo De Nicola al Tagliacozzo Festival

6 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1265 shares
    Share 506 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1154 shares
    Share 462 Tweet 289
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.