• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

40 anni fa la smilitarizzazione della Polizia di Stato, fu ricostituito il sistema della Pubblica Sicurezza

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Aprile 2021
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
74 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Oggi si celebrano i 40 anni dalla promulgazione delle legge nr. 121 recante “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione di Pubblica Sicurezza” che ha determinato la trasformazione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e del Corpo di Polizia Femminile in un Corpo a ordinamento civile: la Polizia di Stato. 

Con la suddetta riforma sono state introdotte importanti innovazioni che hanno ridisegnato l’intero assetto dell’Amministrazione rendendola più moderna, dinamica e caratterizzata da una forte identità civile votata al servizio della comunità. 

Un cambiamento che ha determinato la smilitarizzazione del Corpo; l’istituzione dell’Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza per il coordinamento delle forze di polizia nell’ambito della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica; l’apertura al mondo sindacale; l’istituzione del ruolo degli ispettori con mansioni investigative; la creazione dei ruoli tecnici e sanitari; il servizio ed altro ancora.

Non di minore importanza è stata la parificazione del ruolo delle donne entrate in servizio  il 1 marzo del 1961,  appartenenti alla carriera direttiva del  Corpo di polizia femminile, istituito con la legge nr.1083 del 7 dicembre del 1959 dall’allora Capo della Polizia Giovanni Calcaterra, che furono successivamente affiancate dalle assistenti di polizia, appartenenti alla carriera di concetto del Corpo. Tale principio ha portato alla parità di genere, garantendo alle donne le stesse modalità di accesso e le medesime opportunità di carriera dei colleghi uomini. Una rivoluzione che ha consentito l’ingresso delle donne in tutte le forze armate nel 1999, con la legge nr. 380. Oggi nella Polizia di Stato circa 15.000 donne sono impiegate in tutti gli ambiti operativi, tecnici e sanitari, ricoprendo tutte le qualifiche. Da qualche mese, per la prima volta, una donna ricopre la carica di Vice Capo Vicario della Polizia.

Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha voluto evidenziare l’importanza della ricorrenza con un libro dal titolo “La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza” del Prefetto Carlo Mosca, scomparso purtroppo pochi giorni fa, che di quella riforma è stato uno degli ispiratori. Dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, quello del Ministro dell’Interno Lamorgese e del Sottosegretario Franco Gabrielli, nei 12 capitoli del libro si snodano i temi più significativi di quella riforma lontana nel tempo eppure ancora cosi attuale. Ogni capitolo si arricchisce del contributo di riflessione da parte di una personalità del mondo religioso, scientifico, politico o istituzionale: il Cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce gli aspetti del “servizio”, il Ministro Marta Cartabia quelli del ruolo delle “donne”, il Procuratore generale Giovanni Salvi l’introduzione del ruolo degli “Ispettori”, il prof. Michele Ainis i “sindacati”, il dott. Gianni Letta l ”ordine e la sicurezza pubblica” e poi ancora il professore Giuliano Amato, Marino Bartoletti, Eugenio Gaudio, Annamaria Giannini, Gaetano Manfredi, Antonio Romano, Maurizio Viroli.

Sono 181 pagine ricche di immagini, anche storiche, che ricordano il passaggio da amministrazione militare di polizia ad amministrazione civile di garanzia, illuminata dallo spirito e dal dettato della Costituzione Repubblicana, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni Democratiche del Paese.

Si allegano alcune foto del libro.

Per scaricare il file, basta cliccare, o richiamare nel browser, il seguente link:
http://www.poliziadistato.tv/c_kvdCeE9cEo

Tags: 40 annianniversarioCorpo delle Guardie di Pubblica SicurezzaevidenzaPolizia di Statoricorrenzaruolo delle donne

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023

Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

3 Ottobre 2023

Trasporti: le precisazioni della Tua sul collegamento ferroviario dall’Abruzzo alla capitale

2 Ottobre 2023

“Le infauste miniere e i balli sismici”, il nuovo libro di Cosimo De Giorgi

2 Ottobre 2023
Next Post

Regione Abruzzo, via libera ai test antigenici in farmacia

Raccomandati

Passa il Giro d’Italia, l’Abruzzo rifà le strade: a Castel di Sangro 35mila euro per il manto stradale

1 anno ago
Monastero Beata Antonia

De Santis, progetto di valorizzazione del complesso della Beata Antonia: “Bene, ma non ricostruire l’edificio che lo nascondeva!”

2 anni ago

I più letti

  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Pieno di medaglie per la Karate Doschi al Campionato Italiano Cadetti e Juniores: ed è bronzo societario nazionale

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4770 shares
    Share 1908 Tweet 1193
  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    71 shares
    Share 28 Tweet 18
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    62 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.