• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

24 gennaio, giornata nera per l’Abruzzo: dallo schianto dell’elicottero nel 2017 alla valanga del Velino

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
22 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
325 25
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

24 GENNAIO: DUE TRAGEDIE, DUE PIAGHE PER L’ABRUZZO

Una tragica coincidenza. Ancora una volta la furia della natura, della neve e del maltempo, ha aperto una ferita profonda sul volto d’Abruzzo. La montagna torna a mietere disgrazia, a distanza di appena 4 anni dal dramma dell’elicottero precipitato a 1.600 metri di quota, in occasione di una missione di recupero.

In quella sciagura morirono 6 persone. Oggi la conta è altrettanto drammatica. La nostra terra perde quattro figli. Quattro fratelli, quattro anime buone.

Lo scorso 24 gennaio 2021, nel segno di una domenica grigia e piovosa, Valeria Mella, Gianmarco Degni, Gianmauro Frabotta e Tonino Durante volevano trascorrere una giornata diversa, scoprire il fascino del Velino reso morbido e suggestivo dalla neve. L’inconsapevolezza di cosa sarebbe accaduto li ha portati in alto, troppo in alto. La natura non ha scelto compromessi.

Leggi anche: Avezzano, oggi i funerali delle quattro vittime del Velino: è lutto cittadino

Ci sono voluti 28 giorni per riuscire a rintracciare e recuperare i corpi dei quattro avezzanesi vittime della furia della valanga staccatasi dalle cornici di entrambi i versanti di Valle Majelama. Valeria e il suo compagno Gianmarco, Gian Mauro e Tonino sono stati travolti mentre percorrevano il sentiero estivo che li avrebbe condotti sul Colle del Bicchero. Quanto riversatosi sul cuore della vasta vallata ha creato un’imbottitura di ghiaccio, neve, tronchi, massi rocciosi, detriti. L’imponenza dello strato al di sotto della superficie ha rappresentato l’ostacolo più grande. Operazioni complicate dalle poche certezze legate alla posizione dei dispersi al momento dello smottamento, dalle avverse condizioni climatiche oltre i 1600 metri e dall’elevato rischio valanghe.

Dopo aver controllato i rifugi e i siti di riparo, e dopo aver bonificato l’area delle ricerche con accurate detonazioni, le squadre di ricerca hanno battuto il terreno per quattro settimane, portando in quota le migliori tecnologie disponibili sul territorio nazionale.

Quando la sensazione generale corrispondeva al timore di dover attendere il disgelo primaverile, grazie alle unità cinofile giunte da Bologna nella giornata di giovedì 18 febbraio, il ritrovamento inatteso di tre dei quattro corpi appartenenti a Valeria Mella, Tonino Durante e Gian Mauro Frabotta. Solo il giorno dopo, grazie al cane Lucky appartenente al conduttore della Guardia di Finanza Angelo Centi, il recupero dell’ultima vittima, Gianmarco Degni.

Questo particolare giorno resterà sulle pagine nere d’Abruzzo. Avremo una nuova tragica ricorrenza ed altri amici da ricordare.

Cosa accadde il 24 gennaio 2017

Un elicottero con cinque persone a bordo si alzò in volo per un’operazione di recupero; uno sciatore era rimasto ferito gravemente agli arti su una pista a Rocca di Cambio e si era reso necessario l’elitrasporto in ospedale. Dopo aver tratto in salvo la persona ferita ed essere nuovamente decollato per rientrare al presidio aquilano San Salvatore, il velivolo precipitò da un’altezza di circa 600 metri. I Vigili del Fuoco ed il Soccorso Alpino arrivarono immediatamente sul posto del disastro. Non ci fu nulla da fare. Sei persone morirono quel giorno.

Si accertò che l’incidente fu causato dalla scarsa visibilità a causa della fitta coltre di nebbia e dalle nuvole basse; le operazioni di recupero furono particolarmente complicate in ragione delle avverse condizioni meteorologiche. I soccorritori, giunti con i mezzi a circa 500 metri di distanza dai rottami dell’elicottero finito in un canalone, riuscirono con non poche difficoltà a raggiungere il luogo dello schianto.

Su quell’elicottero c’erano Walter Bucci, medico rianimatore del 118 della Asl dell’Aquila, Davide De Carolis, tecnico dell’elisoccorso del Soccorso Alpino, Giuseppe Serpetti, infermiere, Mario Matrella, verricellista, Gianmarco Zavoli, pilota, ed Ettore Palanca, lo sciatore infortunato.

VIDEO-Il Brigadiere Giorgetti, impiegato nelle operazioni in quota, racconta l’ultimo giorno di ricerche sul Velino
Tags: dispersielicotteroevidenzaluttomortiricorrenzaRocca di Cambioschiantosoccorsotragedievalangavelino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Appenni for All e Comune di Capistrello uniti per la passeggiata inclusiva all’Emissario di Claudio

4 Luglio 2022
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Progetto Ud’A ammesso al finanziamento degli Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno

4 Luglio 2022

Fiamme domate tra i ruderi del castello di Tagliacozzo, non si esclude il dolo

3 Luglio 2022

Covid Abruzzo, quasi duemila nuovi positivi nelle ultime 24h

3 Luglio 2022

Incendio nei pressi del Monte Civita a Tagliacozzo: sul posto i Vigili del fuoco

3 Luglio 2022

A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

3 Luglio 2022
Next Post

Sisma 2016, al via gli studi per la ricostruzione: stanziati 3,2 milioni di euro

Raccomandati

Cam, solleciti di pagamento errati con dati di altri interessati: bloccato il recapito

1 anno ago
Female doctor or nurse giving shot or vaccine to a patient's shoulder. Vaccination and prevention against flu or virus pandemic.

Avezzano, Open Day AstraZeneca: vaccini dalle 17 e 30 alle 19 anche senza prenotazione per gli over 60

1 anno ago

I più letti

  • “Sono a Milano e sto bene”: Lorena Giancursio si è presentata in Questura a Milano

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Ad Avezzano si ripete lo spettacolo dell’ormai decennale manifestazione del Circuito d’auto storiche

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La vita di Silone rivive a Zurigo tra musica e parole nello spettacolo di D’Amore, Angelosante e Cardone

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.