• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Settembre 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

100 anni Parco Abruzzo: convegno a Opi sul camoscio

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
43 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Opi. Il camoscio d’Abruzzo è custode dell’identità culturale e della nostra storia regionale. La sua presenza e conservazione continuano a intrecciarsi con le tradizioni e la cultura delle comunità circostanti, rafforzando il legame profondo tra le persone e il loro ambiente naturale. Su questo tema si incentra il quinto evento “Il Camoscio appenninico, una storia di conservazione su vasta scala”, corollario della manifestazione itinerante che sta celebrando i 100 anni del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise.

L’incontro, che si terrà nel comune di Opi, sabato 16 settembre alle 10.00, sarà ospitato nella sala polivalente in  viale  Domenico Ursitti. Il programma prevede il saluto del vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo e del presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Giovanni Cannata. Il primo cittadino Antonio Di Santo, aprirà i lavori del convegno, che dalle 10.30 verrà introdotto dal confronto “Dagli appennini ai cantabrici: fasti e nefasti del camoscio meridionale” con Sandro Lovari, professore di etologia nell’Università di Siena.

Al centro del dibattito, dalle 11, “Status e Criticità Del Camoscio Appenninico sull’Appennino Centrale” con Roberta Latini, Ufficio Ricerche Faunistiche Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Antonio Antonucci, Ufficio Monitoraggio Faunistico Parco Nazionale della Maiella; Carlo Artese, Servizio Scientifico Parco Nazionale Gran Sasso e Monti Laga; Alessandro Rossetti, Servizio gestione del Territorio e sviluppo sostenibile Parco Nazionale Monti Sibillini; Paola Morini, Ufficio Scientifico e Naturalistico Parco Regionale Sirente-Velino. Stefano Grignolio del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’università di Ferrara, si occuperà invece della “La Dinamica Del Camoscio Nel Pnalm: Una Visione D’insieme e Nei Diversi Settori”. Chiuderà i lavori Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con un intervento sulla prospettiva futura per il monitoraggio della specie. (

Tags: 100 anni pnalmcamoscio abruzzoconvegno opihomeparco abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

22 Settembre 2023

Morino e frazioni lasciati senza posta. I cittadini stanchi del disservizio: “Bollette mai ricevute, assegni tornati indietro. Situazione inaccettabile”

21 Settembre 2023

Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

20 Settembre 2023

Cuccioli Amarena, il Pnalm precisa: infondate notizie sulla loro morte, ma non siamo al Grande Fratello

18 Settembre 2023

Protezione Civile, il 26 settembre ad Avezzano la prova di massa del messaggio di allarme pubblico di emergenza

9 Settembre 2023

Quando i campioni del Tennis passarono da Avezzano: quella semifinale tra Sinner e Arnaldi destinata a restare nella storia della città

8 Settembre 2023
Next Post

Cerchio in lutto per la prematura scomparsa di Francesco Fresilli

Raccomandati

Coronavirus, in Abruzzo 167 nuovi casi: tasso di positività in aumento

2 anni ago

Avezzano sempre più isolata dai circuiti politici, esclusa dai fondi regionali per impianti sportivi. Finanziati 35 Comuni aquilani tra cui Celano, Massa d’Albe, Magliano, Pescina e Lecce

1 anno ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    602 shares
    Share 241 Tweet 151
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.